
Visita guidata nell'ambito degli eventi legati alla mostra temporanea allestita presso il Museo storico Valle di Blenio, che media i risultati delle sorprendenti indagini archeologiche - condotte sul sito dall’Accademia di architettura di Mendrisio e dall’università di Basilea (2002-2006), con la collaborazione dell’Ufficio dei beni culturali del canton Ticino - e del progetto di valorizzazione architettonico-territoriale conclusosi da poco (2006-2022).
Grazie a 5 campagne archeologiche sono stati portati alla luce migliaia di reperti, mobili e immobili, che hanno permesso di ricostruire la storia della rocca lungo un arco temporale di oltre 500 anni, riscoprendo l’identità più profonda del luogo e della sua memoria.
Numerose classi di reperti e svariate tipologie, tra cui alcune inedite per il territorio, che raccontano di costruzioni e di distruzioni: della scoperta di un primo castello edificato verso il 900 d.C. e raso al suolo verso il 1176; della costruzione di un secondo maniero, quello oggi visibile, negli anni 1230-40, poi distrutto e abbandonato definitivamente nel 1402. Risultati importanti per la storia della regione, ma anche per gli studi castrensi in generale. Gli inizi dell’occupazione del sito sono stati anticipati di ca. 300 anni, sono state ricostruite le tecniche di attacco e di distruzione dei castelli, definiti gli influssi culturali e commerciali, oltre che la vita quotidiana, lussuosa e raffinata, che conducevano gli abitanti dei due manieri susseguitisi sul sito. Residenze lussuose, il secondo castello era internamente affrescato, come dimostrano preziosi e rari ritrovamenti.
L’articolato progetto di valorizzazione ha reinserito il sito nel paesaggio contemporaneo, ricostruendo quel legame andato perso tra passato e presente. Con l’utilizzo di materiali locali e soluzioni che ne esaltano la storia e le architetture, il sito è così stato trasformato in punto di riferimento per la popolazione.
Quoi et quand
Visita guidata
Réservation par téléphone: 091 871 19 77
Lieu et arrivée
Con le Autolinee Bleniesi, linea 132 o 131, fermata Lottigna Museo
Horaire CFF